Linfodrenaggio
Agisce sul sistema linfatico; indicato per il trattemento degli edemi
Agisce sul sistema linfatico; indicato per il trattemento degli edemi
Il linfodrenaggio è un particolare tipo di massaggio che serve a favorire il drenaggio dei liquidi linfatici presenti nei tessuti.
Questo tipo di massaggio, detto anche “drenaggio linfatico manuale“, viene praticato in zone del corpo che, per varie ragioni, possono presentare una ridotta circolazione linfatica (ritenzione idrica). Attraverso il massaggio delle zone che interessano il sistema linfatico, si favorisce il deflusso dei liquidi ristagnanti, contribuendo a ristabilirne la normale circolazione.
Lo scopo del linfodrenaggio è quello di drenare i liquidi linfatici che, in alcuni casi, tendono a ristagnare nei tessuti. Viene utilizzato soprattutto per favorire il riassorbimento degli edemi, quali:
Il linfodrenaggio ha, inoltre, un effetto di regolazione sul sistema neurovegetativo e favorisce la cicatrizzazione di ulcere e piaghe nei pazienti diabetici.
Si fa ricorso al linfodrenaggio in diversi altri casi:
Infine, il linfodrenaggio è un ottimo rimedio per la cellulite e per la cura di malattie dermatologiche.
Il linfodrenaggio ha effetti analgesici, tonificanti oltre che drenanti.
Il lindofrenaggio favorisce la rigenerazione rapida dei tessuti, ha un effetto duraturo di riduzione degli edemi ed ha un effetto analgesico. Favorisce, inoltre, il riequilibrio del Sistema Neurovegetativo ed induce un generale rilassamento psicofisico.
Il linfodrenaggio favorisce il rafforzamento delle difese immunitarie dell’organismo: attraverso il massaggio dei linfonodi si facilita la fuoriuscita dei linfociti che, passando nella linfa e poi nel sangue, aumentano la resistenza contro le infezioni.
Vuoi avere un preventivo per il tuo piano di trattamento?Prenota un colloquio gratuito nella nostra sede di Torino, Rivoli o Beinasco.
Il linfodrenaggio ha effetti analgesici, tonificanti oltre che drenanti.
Il lindofrenaggio favorisce la rigenerazione rapida dei tessuti, ha un effetto duraturo di riduzione degli edemi ed ha un effetto analgesico. Favorisce, inoltre, il riequilibrio del Sistema Neurovegetativo ed induce un generale rilassamento psicofisico.
Il linfodrenaggio favorisce il rafforzamento delle difese immunitarie dell’organismo: attraverso il massaggio dei linfonodi si facilita la fuoriuscita dei linfociti che, passando nella linfa e poi nel sangue, aumentano la resistenza contro le infezioni.
Il liquido linfatico è un fluido organico composto da numerosi elementi quali acqua, proteine, sali minerali, ossigeno e linfociti.
Il sistema circolatorio linfatico è formato da un sistema di vasi, simile a quelli venoso ed arterioso. Questo sistema consente alla linfa di fluire, drenando tutto l’organismo e ripulendolo dalle scorie metaboliche che tendono ad accumularsi nei tessuti.
Nel sistema linfatico sono presenti i cosiddetti linfonodi, punti in cui la linfa si libera dai residui tossici per tornare, in seguito, a circolare nei tessuti. I linfonodi sono capaci di produrre i linfociti, speciali globuli bianchi capaci di eliminare i microrganismi ostili. In caso di infezione, i linfonodi accelerano la sintesi dei linfociti, aumentando di volume e diventando, talvolta, dolenti.
Il sistema linfatico è parallelo al sistema circolatorio sanguigno. A differenza di quest’ultimo, il movimento della linfa è dato dall’azione dei muscoli che, contraendosi e rilassandosi, funzionano come una vera e propria pompa.
In caso di immobilità eccessiva, l’azione di “pompaggio” dei muscoli viene meno e la linfa tende a ristagnare nei tessuti. Questo spiega il motivo per cui i piedi e le caviglie tendono a gonfiarsi in caso di prolungata immobilità.
Il linfodrenaggio aiuta proprio il movimento della linfa, ristabilendo il normale flusso circolatorio attraverso l’azione meccanica del massaggio.
La frequenza e la durata delle sedute di linfodrenaggio dipendono dal tipo di disturbo del paziente. Nel caso del trattamento dell’edema, solitamente sono necessarie diverse sedute prima di ottenere buoni risultati.
Il linfodrenaggio è sconsigliato per i pazienti affetti da infiammazioni acute, tumori ed edema cardiaco.
E’ altresì sconsigliato per i pazienti con ipertensione od ipotensione, così come alle persone asmatiche.
Il linfodrenaggio è un tipo massaggio che agisce sul sistema linfatico, favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso presenti nei tessuti.
Il linfodrenaggio è indicato per il trattamento degli edemi; ha effetti analgesici, favorisce la rigenerazione dei tessuti e il rafforzamento del sistema immunitario.
Siamo a tua disposizione per trovare il trattamento più efficace per il tuo problema.