Terapia Onde d’Urto
Un trattamento non invasivo per la cura dei tendini
Un trattamento non invasivo per la cura dei tendini
La terapia ad onde d’urto si basa sull’effetto delle onde acustiche ad alta energia. Questi impulsi pressori trasferiscono l’energia ai tessuti (tendini, muscoli ed ossa), stimolando i processi riparativi.
Il trattamento con le onde d’urto viene erogato con un applicatore che genera forti impulsi pressori sulla cute. L’energia meccanica generata dallo strumento viene trasferita sui tessuti sottostanti alla zona di applicazione per stimolarne i processi riparativi.
Le onde d’urto non vanno confuse con gli ultrasuoni, anch’essi utilizzati come terapia fisica. Le onde d’urto, infatti, hanno una diversa “forma d’onda”, una frequenza minore e possiedono energie molto superiori.
La terapia ad onde d’urto è rivolta prevalentemente ai pazienti affetti da patologie dell’apparato muscolo-scheletrico:
La terapia ad onde d’urto ha le seguenti indicazioni terapeutiche:
La terapia ad onde d’urto favorisce ed accelera i processi rigenerativi nella cura dei tendini, delle ossa e dei tessuti molli.
La terapia ad onde d’urto determina numerosi effetti:
Vuoi conoscere trattamenti alternativi?Prenota un colloquio gratuito nella nostra sede di Torino, Rivoli o Beinasco.
La terapia ad onde d’urto si effettua mediante apparecchiature (litotritori) in grado di generare energia meccanica e di focalizzarla sulla zona “bersaglio”.
All’inizio della seduta il paziente si posiziona in modo comodo (in relazione alla zona di trattamento) con la zona da trattare scoperta. Attraverso la palpazione si individua la zona di applicazione in modo accurato. Una volta applicato il gel (necessario per trasmettere le onde acustiche in modo efficace), si posiziona l’applicatore delle onde d’urto sulla zona da trattare e si avvia la terapia.
Il trattamento, talvolta doloroso, ha breve durata e comporta l’erogazione di 2000-3000 “colpi” in relazione alla patologia.
Al termine della seduta il dolore ha un andamento caratteristico: si riduce nell’immediato dopo la terapia, poi presenta una riacutizzazione solitamente alla fine della giornata e nella notte, per poi progressivamente ridursi nei giorni successivi.
Per permettere il corretto funzionamento della terapia ad onde d’urto è fondamentale non utilizzare farmaci antinfiammatori e ghiaccio per le successive 48/72 ore.
Le linee guida indicano la necessità di eseguire non più di una seduta a settimana in cicli da 3/5 sedute.
La tecarterapia è un trattamento efficace in diverse patologie, che permette di accelerare i meccanismi riparativi attraverso la generazione di calore all’interno dei tessuti.
Non è invasiva, non presenta particolari effetti collaterali, ed è efficace già a partire da un ciclo di 5-10 sedute.
Siamo a tua disposizione per trovare il trattamento più efficace per il tuo problema.