Ultrasuonoterapia
Un micro-massaggio che penetra in profondità nei tessuti
Un micro-massaggio che penetra in profondità nei tessuti
L’ultrasuonoterapia è una terapia fisica non invasiva che utilizza le onde sonore ad alta frequenza (oltre i 20.000 Hertz), non udibili dall’orecchio umano. Queste vibrazioni acustiche sono in grado di penetrare nei tessuti, generando un micro-massaggio dall’effetto antalgico (combatte il dolore) e miorilassante (facilita il rilassamento muscolare) e anti-gonfiore.
La terapia ad ultrasuoni viene usata in fisioterapia, nel trattamento di patologie ortopediche e muscolari.
Presenta numerosi effetti benefici quali:
L’ultrasuonoterapia è particolarmente indicata nel trattamento delle seguenti patologie:
Vuoi un preventivo per il tuo piano di trattamento?Prenota un colloquio gratuito nella nostra sede di Torino, Rivoli o Beinasco.
Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche ad alta frequenza non percepibili dall’orecchio umano. Sono prodotte artificialmente grazie alle proprietà del quarzo che, sottoposto all’azione di un campo elettrico, genera vibrazioni meccaniche ad alta frequenza. Queste, a contatto con l’aria, generano gli ultrasuoni.
Le onde sonore utilizzate in ultrasuonoterapia hanno una frequenza compresa tra i 759 KHz e i 3 MHz: più è elevata la frequenza, minore sarà la profondità di penetrazione nei tessuti biologici.
La frequenza di utilizzo dell’ultrasuonoterapia è in funzione della patologia e della parte anatomica da trattare.
Gli ultrasuoni agiscono in profondità nei tessuti biologici, generando calore ed esercitando un micro-massaggio di notevole intensità. Questo micro-massaggio agisce sulla struttura delle cellule, modificando il pH e la permeabilità delle membrane cellulari, facilitando gli scambi cellulari e intracelllulari e la migrazione di liquidi. Tutti questi meccanismi generano un effetto antalgico, fibrinolitico, antiedemigeno, biostimolante e miorilassante.
La terapia ad ultrasuoni può essere effettuata in due modalità: per contatto diretto o per immersione.
Nell’ultrasuonoterapia per contatto diretto viene applicato un gel conduttivo sulla parte da trattare e sulla testina dell’apparecchio che trasmette le onde sonore.
Questa testina viene poi messa a contatto con la cute, esercitando un lento movimento rotatorio in tutta la zona da trattare.
Nell’ultrasuonoterapia ad immersione la parte da trattare viene immersa in una bacinella d’acqua tiepida, assieme alla testina che emette gli ultrasuoni. Questa non viene messa a contatto diretto con la cute, ma rimane staccata di qualche centimetro. Gli ultrasuoni vengono trasmessi tramite l’acqua in modo uniforme attorno alla parte anatomica immersa.
Questa modalità è in particolarmente indicata per zone irregolari come gomito, malleolo, mano e piede. Può quindi essere usata in caso di epicondilite, epitrocleite, artrosi alle mani e ai piedi, edemi, contusioni e distorsioni.
Una seduta di ultrasuonoterapia ha una durata di 10-15 minuti.
Gli ultrasuoni sono indolore, ben tollerati e non presentano effetti collaterali.
Sono, tuttavia, controindicati nei seguenti casi:
Sono inoltre sconsigliate nei bambini e negli adolescenti
La terapia ad ultrasuoni funziona grazie ad onde sonore ad alta frequenza. Queste onde penetrano nei tessuti generando calore ed un micro-massaggio.
Il trattamento attenua il dolore, il gonfiore ed aiuta a decontrarre i muscoli.
Siamo a tua disposizione per trovare il trattamento più efficace per il tuo problema.